Partner

Partner

Corpo della pagina

Migrinter

Migrinter è un laboratorio di ricerca specializzato nello studio delle migrazioni internazionali. Creato nel 1985 dal geografo Gildas Simon, Migrinter contribuisce a istituzionalizzare gli studi sulla migrazione, sia a livello nazionale che internazionale. I suoi membri (ricercatori, docenti-ricercatori, personale di supporto e di supporto alla ricerca) lavorano per un approccio comparativo e multidisciplinare alle migrazioni (geografia, antropologia, diritto, storia, scienze dell'informazione e della comunicazione, sociologia, ecc). Per maggiori informazioni: https://migrinter.cnrs.fr/

 

 

 

Progetti di ricerca

Progetti di ricerca

Immagine progetti di ricerca
Corpo della pagina

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Vivamus sed placerat risus. Mauris feugiat feugiat sem, in venenatis elit convallis ut. Donec sed diam pretium eros aliquam lacinia. Nulla suscipit sodales lorem eu auctor. Quisque ex quam, euismod sed egestas nec, commodo sed nunc. Aliquam convallis vestibulum risus non euismod. Aliquam pretium dapibus est, vel feugiat lorem euismod in. Nam quis augue dapibus lacus egestas fringilla. Donec risus purus, feugiat ac mollis vel, porttitor malesuada felis. Sed nec pulvinar massa, et auctor magna.

Mauris interdum nisl ante, ut vulputate turpis aliquam at. Cras at diam non ex consectetur euismod eu nec dui. Praesent quis tempus felis. Proin ornare faucibus dolor non aliquet. Donec non nunc id mi tempus elementum ut eu velit. Donec a mi erat. Sed in pretium nisi. Ut a risus volutpat, bibendum erat ut, venenatis mi.

Fusce porta arcu vel nisi tempus ullamcorper. Aliquam erat volutpat. Donec id dignissim sem. Praesent faucibus accumsan est eu congue. Sed id viverra diam. Morbi sed faucibus libero. Donec eleifend purus eu risus semper rutrum. Sed ullamcorper tellus vel mi tincidunt pellentesque. Nam ultricies, urna eget hendrerit laoreet, mi velit volutpat massa, ac sodales diam turpis in mauris. Sed est nulla, rhoncus id cursus id, semper in urna. Sed sit amet mattis mi. Ut et commodo ante. Nunc vel neque efficitur nibh suscipit pharetra ut in est. Ut sodales justo eget est pretium, et scelerisque massa porta. Aenean venenatis mi at lorem rhoncus pulvinar.

  • Lorem ipsum
     
  • A amet mollis ipsum
     
  • Accumsan adipiscing
     
  • Orci id commodi
     
  • Expedita enim vivamus
Il MoMI – Centro di elaborazione culturale

Il MoMI – Centro di elaborazione culturale

Corpo della pagina

La tradizione dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” si fonda sul confronto con diversi mondi culturali e, in maniera crescente, in diversi ambiti disciplinari si è sviluppata una particolare sensibilità a temi legati alla mobilità e alle migrazioni umane, tanto in rifermento alla storia delle emigrazioni italiane e alle mobilità interne, quanto ai processi migratori che hanno interessato l’Italia come luogo di arrivo.

I flussi migratori e i loro effetti (spaziali, economici, sociali, culturali) rappresentano un fenomeno plurale, mutevole eppure di estrema centralità rispetto all’interpretazione della contemporaneità, pertanto la conoscenza del loro funzionamento e delle conseguenze sui luoghi di arrivo, di partenza e di transito non può prescindere da un approccio multidisciplinare che coinvolga i diversi saperi presenti nell’ateneo, come dimostrato dalla ricca produzione sul tema degli ultimi anni. In particolare, il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali (Disus) è dotato di una solida tradizione di studi in ambito storico, economico, socio-antropologico, giuridico, filosofico e geografico e gli studi relativi ai processi culturali (nelle loro diverse declinazioni). Nel contempo, gli altri due Dipartimenti dell’Ateneo (Asia, Africa e Mediterraneo; Studi Letterari e Linguistici), oltre alle competenze linguistiche e culturali relative alle diverse aree di provenienza dei flussi migratori, offrono molteplici attività e ricerche sul tema della multiculturalità e dell’apprendimento linguistico. 

Il MoMI pertanto si prefigge lo scopo di approfondire tali saperi particolarmente attivi nei tre dipartimenti dell’Ateneo mettendoli a sistema, salvaguardando la duplice declinazione locale e globale. Alla luce del nuovo assetto che sta assumendo il processo migratorio, oltre le retoriche dell’emergenza, risulta ineludibile una riflessione sui nuovi scenari e sull’assetto dei campi migratori che si stanno configurando; sugli strumenti interpretativi per comprendere le dinamiche socio-economiche che spingono le persone a mettersi in movimento; sul lessico e sugli approcci teorici multidisciplinari: sul crescente valore assunto dai capitali immateriali e sulle reti di comunicazioni transnazionali; sui processi di trasformazione dei luoghi di partenza, arrivo e transito messi in moto dai migranti e dai rifugiati come attori collettivi a differenti scale. Si tratta di ambiti in cui l’Ateneo appare ben attrezzato, assicurando una pluralità di prospettive culturali e disciplinari. 

In particolare, il MoMI si propone di promuovere programmi strategici multidisciplinari sul tema, attraverso incontri, seminari periodici e pubblicazioni, elaborando una piattaforma informativa online, stabilendo un proficuo dialogo con gli operatori non accademici del settore (enti locali, istituzioni, associazioni che operano nel campo della multiculturalità). A scala micro, è possibile immaginare un dialogo con altre realtà scientifiche e professionali locali per proporre inchieste di campo che consentano al centro di diventare uno strumento di dialogo con i policy-makers, gli operatori e l’opinione pubblica, mai come in questo periodo fortemente sollecitata sul tema. A scala meso, il Centro può diventare un riferimento per studi, ricerche e azioni di consulenza per gli operatori del settore dell’immigrazione e dell’emigrazione, due versanti ancora molto attivi nella regione Campania. A scala macro, invece il centro si prefigge di contribuire al vivace dibattito internazionale grazie anche al confronto che potranno fornire i partner di diverse realtà coinvolti nella rete, tanto nel comitato scientifico che nel comitato d’onore. In particolare, il Laboratorio Migrinter dell’Università di Poitiers sarà partner strutturale del centro, con cui si potrebbe ipotizzare la costruzione di un master in cotutela che arricchisca l’offerta formativa dell’Orientale.

Area di ricerca

Area di ricerca

Corpo della pagina

Lorem ipsum dolor sit amet, pellentesque adipiscing justo nunc donec pulvinar velit, ullamcorper nam, tristique enim phasellus tellus, mauris scelerisque pede amet, curabitur lacinia interdum varius pellentesque odio vulputate. Mus mauris est imperdiet, hendrerit eligendi sit pellentesque nulla mauris, consectetuer risus nostra laoreet felis lectus, sit porttitor aenean tellus quis vestibulum. In et luctus fermentum hac, leo orci.

Statuto

Statuto

Corpo della pagina

 

Statuto

Lorem ipsum dolor sit amet, pellentesque adipiscing justo nunc donec pulvinar velit, ullamcorper nam, tristique enim phasellus tellus, mauris scelerisque pede amet, curabitur lacinia interdum varius pellentesque odio vulputate. Mus mauris est imperdiet, hendrerit eligendi sit pellentesque nulla mauris, consectetuer risus nostra laoreet felis lectus, sit porttitor aenean tellus quis vestibulum. In et luctus fermentum hac, leo orci. Expedita enim vivamus. A amet mollis ipsum est. Enim suscipit lobortis sit, et magna lacus laoreet erat, arcu odio felis mauris at, parturient quam. Non phasellus, class sagittis ante dui quis massa eget, arcu dolore elit et felis, aenean mauris, donec integer. Accumsan adipiscing feugiat potenti donec, in massa, cursus facilisis sit urna purus sed urna, ullamcorper ut non elit in ornare amet, sed dictumst diam orci elit auctor tortor. Eros ligula ultricies morbi nisl volutpat. Odio metus ut omnis in a, molestiae ipsum, purus vitae, nec posuere nullam, massa libero nec wisi sed. Orci id commodi, maecenas quia sed bibendum turpis volutpat libero, pellentesque vitae orci magnis sapien mauris nunc.

Diam nam metus dapibus. Dignissim integer nulla morbi turpis. Erat iaculis nec orci vestibulum nec. Augue vestibulum non metus wisi et, ut neque fusce duis, dis et, amet eu aptent adipiscing odio fusce laudantium, natoque molestie in voluptatibus. Consequat lorem, accumsan orci. Ante ut consectetuer nullam. Ad amet per similique sapien, natoque leo nonummy, sed cras id gravida sit, aliquam sem rutrum.

Sodales est arcu pellentesque maecenas diam et. Rutrum nunc odio, etiam cras, adipiscing sed sit sed nisl congue. Urna vel dictumst morbi. Semper elit curabitur. Tristique risus ac rhoncus dictum, vulputate auctor nunc pharetra urna integer, vulputate tortor magna ligula nunc mauris molestie, tortor eu aenean, eget platea. Aenean sem lectus, mauris dolor massa fringilla rhoncus et. Mi nulla sollicitudin eros odio amet vel, mollis pharetra magna eget tellus, at alias quam, curabitur magna ante sodales. Sapien duis nibh est, vitae gravida justo posuere et dolorem vivamus, metus ac velit, aliquam habitasse rutrum hac at lectus donec, curabitur cras sed pellentesque at gravida egestas.

Assemblee

Assemblee

Corpo della pagina

L’assemblea si riunisce, abitualmente in chiusura di anno solare, per illustrare un resoconto delle attività svolte e per programmare le attività dell’anno successivo.

 

Assemblea annuale 2024

L'ultima assemblea annuale si è tenuta online alle ore 17 del 17 dicembre 2024. Nelle prossime settimane verrà individuata e comunicata la data della prossima assemblea annuale.

 

Organizzazione

Organizzazione

Corpo della pagina

Presidente

Fabio Amato, Università di Napoli L’Orientale

 

Vicepresidente

Adele del Guercio, Università di Napoli L’Orientale

 

Comitato Scientifico

Alessandra Gissi, Università di Napoli L’Orientale
Miguel Mellino, Università di Napoli L’Orientale
Daniela Pioppi, Università di Napoli L’Orientale

 

Membri del MoMI

Livia Apa, Associação para a Cooperação Entre os Povos
Roberta Arbolino, Università di Napoli L’Orientale
Dennis Arnold, Universiteit van Amsterdam
Silvia Aru, Università di Torino
Rossella Bonito Oliva, Università di Napoli L’Orientale
Sabina Breveglieri, NEXUS
Eleonora Canepari, Università di Aix-Marseille
Viola Carofalo, Università di Napoli L’Orientale
Anna Casaglia, Università di Trento
Giuseppe Cataldi, Università di Napoli L’Orientale
Maria Centrella, Università di Napoli L’Orientale
Iain Chambers, Università  di Napoli L’Orientale
Luca Paolo Cirillo, Università di Napoli L’Orientale
Michele Colucci, CNR-ISSM
Carlo De Angelo, Università di Napoli L’Orientale
Anna De Meo, Università di Napoli L’Orientale
Nicholas Demaria Harney, University of Windsor
Nicola Di Mauro, Università di Napoli L’Orientale
Nicholas Dines, Università di Milano Bicocca
Laura Fusca, Fondazione Compagnia San Paolo
Emanuela Gamberoni, Università di Verona
Luigi Gaffuri, Università dell’Aquila
Rosa Gatti, Università di Napoli Federico II
Chiara Giubilaro, Università di Palermo
Ruth Maria Hanau Santini, Università di Napoli L’Orientale
Martina Iacometta, Università di Napoli L’Orientale
Emma Imparato, Univeristà di Napoli L'Orientale
Alessio Iocchi, Università Statale di Milano
Giancarlo Lacerenza, Università di Napoli L’Orientale
Giovanni Laino, Università di Napoli Federico II
Anna Liguori, Università di Napoli L’Orientale
Aurora Massa, Università Luigi Vanvitelli
Nadia Matarazzo, Università di Napoli Federico II
Marzia Mauriello, Università di Napoli L'Orientale
Adelina Miranda, Université de Poitiers
Naïk Miret, Université de Poitiers
Giovanni Modaffari, Università di Napoli L'Orientale
Raffaele Nocera, Università di Napoli L'Orientale
Paolo Novak, SOAS University
Marco Omizzolo, Università di Roma La Sapienza
Valerio Petrarca, Università di Napoli Federico II
Gianpiero Petraroli, Università di Napoli L’Orientale
Antonio Pezzano, Università di Napoli L’Orientale
Matteo Pretelli, Università di Napoli L’Orientale
Bruno Riccio, Università di Bologna Alma Mater
Enrica Rigo, Università Roma Tre
Domenico Rizzo, Università di Napoli L’Orientale
Monica Ruocco, Università di Napoli L'Orientale
Katherine Russo, Università di Napoli L’Orientale
Dionisia Russo Krauss, Università di Napoli Federico II
Valeria Saggiomo, Università di Napoli L’Orientale
Camille Schmoll, Université de Paris Diderot
Giuseppe Sciortino, Università di Trento
Nando Sigona, University of Birmingham
Amandine Spire, Université Paris-Diderot
Salvatore Strozza, Università Federico II
Simona Taliani, Università  di Napoli L’Orientale
Elena Tavani, Università di Napoli L’Orientale
Valeria Varriano, Università di Napoli L’Orientale
Paolo Wulzer, Università di Napoli L'Orientale

 
Comitato d'onore

Maurizio Ambrosini, Università Cattolica del Sacro Cuore
Ash Amin, University of Cambridge
Michel Peraldi, École des Hautes Études en Sciences Sociales
Enrico Pugliese, Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali
Michael Samers, University of Kentucky
Catherine Wihtol de Wenden, Centre National de la Recherche Scientifique