Le mobilità e le migrazioni: per una interpretazione critica

Le mobilità e le migrazioni: per una interpretazione critica

Sede ISSM - CNR Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo Via Guglielmo Sanfelice, 8 Napoli
Aggiungi elementi extra
Documenti paragrafo
Immagine di copertina
locandina evento

Primo meeting annuale del Centro di elaborazione culturale Mobilità Migrazioni Internazionali (MoMI).

Data ultimo aggiornamento: 17/11/2024

Homepage

campo slideshow
immagine slide
murales
titolo slide
Il MoMI – Centro di elaborazione culturale
sottotitolo slide
Un approccio multidisciplinare per la mobilità e le migrazioni contemporanee
immagine slide
immagine di sfondo
titolo slide
MoMI Annual Meeting 2024
sottotitolo slide
L'incontro si terrà a Napoli il 10 dicembre 2024.
immagine slide
immagine copertina collana momi 1
titolo slide
Collana Mobilità Migrazioni (MoMi)
sottotitolo slide
Pubblicato il primo numero della nuova collana edita da Uniorpress
immagine slide
immagine di sfondo
titolo slide
Newsletter MoMI
sottotitolo slide
Fatti, eventi, opportunità e news su mobilità e migrazioni
Altre risorse

Altre risorse

Corpo della pagina
Riviste di settore

Riviste di settore

Corpo della pagina

Numeri monografici

  • Genesis III/2, 2004 Profughe vai al sito
  • Genesis XIII/1, 2014 Donne migranti tra passato e presente. Il caso italiano vai la sito 
  • Meridiana. 86, 2016 Profughi vai al sito
  • Meridiana. 91, 2018 Immigrazione vai al sito
  • Minori giustizia 3/2017 numero dedicato ai minori non accompagnati vai al sito 
  • Questione Giustizia 2/2008 numero dedicato al sistema di protezione dei richiedenti asilo vai al sito
Centri di ricerca

Centri di ricerca

Corpo della pagina
  • African Borderlands Research Network –  vai al sito
  • African Centre for Migration & Society – vai al sito 
  • antiAtlas of Borders – vai al sito 
  • Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione – vai al sito     
  • Association for Borderlands Studies – vai al sito     
  • Border Poetics Research Group – vai al sito     
  • Centre d’Information et d’Études sur les Migrations Internationales – vai al sito                 
  • Centre for Cross Border Studies – vai al sito   
  • Centre for International Border Research – vai al sito   
  • Centre for Migration Studies – vai al sito    
  • Centre Universitaire d’Etudes des Migrations (CUEM) – vai al sito    
  • Center for Migration Studies – vai al sito  
  • Center for Regional and Transboundary Studies – vai al sito  
  • Centro Studi e Ricerche (IDOS) – vai al sito   
  • Centro Studi Problemi Internazionali (CESPI) – vai al sito     
  • ESCAPES – Laboratorio di Studi Critici sulle Migrazioni Forzate – vai al sito    
  • Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull’Immigrazione (FIERI) – vai al sito   
  • Fondazione Centro Studi Emigrazione – vai al sito   
  • Institut Convergences Migrations (ICM) – vai al sito   
  • International Centre for Migration Policy Development (ICMPD) – vai al sito         
  • Institut Français des Relations Internationales (IFRI) – vai al sito   
  • Institute for Migration & Ethnic Studies (IMES) – vai al sito       
  • Institut National d’Études Démographiques (INED) – vai al sito     
  • Institut de Relations Internationales et Stratégiques (IRIS) – vai al sito   
  • International Boundaries Research Unit – vai al sito   
  • Migrazioni nel Mediterraneo (Medì) – vai al sito   
  • MigLab – Studi sulle migrazioni (Università di Bologna) – vai al sito   
  • Migration Research Hub – vai al sito
  • MIGRINTER – vai al sito   
  • Nijmegen Centre for Border Research (NCBR) – vai al sito   
  • Observatoire de la Migration des Mineurs – vai al sito                
  • PACTE - Laboratorie de sciences sociales – vai al sito     
  • The Mellon Centre for Migration Studies – vai al sito
Newsletter

Newsletter

Corpo della pagina

Dal dicembre 2021 il MoMI propone una newsletter periodica. Si tratta di un'agile comunicazione in quattro sezioni (fatti, eventi, opportunità, news MoMI) sul tema della mobilità e delle migrazioni internazionali.

Qui il form di iscrizionebit.ly/3mA38DJ.

Di seguito i numeri passati:

La città dello spazio pubblico nell'era del COVID-19

La città dello spazio pubblico nell'era del COVID-19

Palazzo Giusso
Aggiungi elementi extra
Documenti paragrafo
Immagine di copertina
La città dello spazio pubblico nell'era del COVID-19

Il seminario a cura del Professor Giovanni Semi si svolgerà nell'ambito del corso magistrale del Professor Fabio Amato di Geografia urbana e delle migrazioni internazionali.

Data ultimo aggiornamento: 17/11/2024