Giornata di Studio in ricordo di Ezio Levi d’Ancona

Giornata di Studio in ricordo di Ezio Levi d’Ancona

Università di Napoli L'Orientale
Aggiungi elementi extra
Documenti paragrafo
Immagine di copertina
ezio levi

In occasione del Giorno della Memoria, l'Orientale dedica una giornata di studi al ricordo del filologo sefardita italiano con la presentazione del volume di Flora Aghib Levi D’Ancona "La nostra vita con Ezio" e "Ricordi di guerra" a cura di Luisa Levi D’Ancona Modena.

Data ultimo aggiornamento: 18/11/2024

Genere e spazialità migranti

Genere e spazialità migranti

Università di Napoli L'Orientale (Palazzo Giusso)
Immagine di copertina
logo migrinter

Il 21 aprile, alle ore 16.30, presso l’aula Matteo Ripa dell'Università di Napoli "L'Orientale" (Palazzo Giusso), la professoressa Adelina Miranda terrà la lezione "Genere e spazialità migranti. Tre casi a confronto"

Data ultimo aggiornamento: 18/11/2024

Migranti, luoghi, trasformazione urbana

Migranti, luoghi, trasformazione urbana

Online
Immagine di copertina
logo momi

Il MoMI fa parte della rete di ricerca tematica pluridisciplinare HaMéd «Habitants, mobilités et transformation urbaine (Méditerranée, XVe-XXIe siècles)» dell’École française de Rome (2022-2026), insieme al CNR, all’Università di Rome La Sapienza e a tre laboratori francesi: TELEMMe (Aix-Marseille Université), Centre Norbert Elias (EHESS) e Institut d’Histoire Moderne et Contemporaine (CNRS-Université Paris 1).

Diretta da Fabio Amato e Eleonora Canepari, la rete vuole essere un luogo di coordinamento di attività scientifiche internazionali e di elaborazione di nuovi progetti attorno a tre temi principali:
1. Lieux de mobilité: permanences et transformations;
2. (Co)habiter la ville;
3. Économies urbaines de la mobilité.

Nell’ambito della rete HaMéd, Fabio Amato, Marco Buttino, Eleonora Canepari e Michele Nani coordinano un seminario/gruppo di lavoro su Migranti, luoghi, trasformazione urbana.

Nel primo incontro, in maggio, Antonio Stopani ha presentato la sua ricerca in corso di pubblicazione sulle occupazioni e i diritti dei migranti.

Ospiti dei due prossimi incontri (via Zoom) saranno Anna Badino (martedì 7 giugno, 14-16), che ci parlerà di una ricerca che tratta del confronto tra i percorsi delle famiglie immigrate dal Piemonte a Torino e dal Sud a Torino tra gli anni '50 e '60 e si chiede come le differenze di questi percorsi hanno condizionato i percorsi dei loro figli; e Michele Colucci (martedì 5 luglio alle 14-16), che affronta cil tema delle lotte per il diritto di residenza a Roma negli anni '50.

Data ultimo aggiornamento: 18/11/2024

MoMI Annual Meeting 2022 – Migrazioni e diritti al tempo dell’antropocene

MoMI Annual Meeting 2022 – Migrazioni e diritti al tempo dell’antropocene

Università di Napoli L'Orientale (Palazzo Corigliano)
Aggiungi elementi extra
Immagine di copertina
locandina evento

La conferenza annuale 2022 del MoMI si terrà a Napoli il 15 e 16 dicembre.

Il tema scelto è quello spinoso e non privo di contraddizioni delle migrazioni climatiche, con un taglio in prevalenza giuridico. 

Con "Migrazioni e diritti al tempo dell’antropocene" ci si propone di indagare il fenomeno delle migrazioni correlate con il cambiamento climatico, il degrado ambientale e i disastri naturali, che si sta imponendo all’attenzione della Comunità internazionale e degli studiosi, e che, come sottolineato dalle agenzie internazionali, acquisirà sempre maggiore rilevanza negli anni a venire. 

Data ultimo aggiornamento: 17/11/2024

Migranti e produzione di località in un territorio rurale

Migranti e produzione di località in un territorio rurale

Online
Immagine di copertina
logo momi

Il MoMi fa parte della rete di ricerca tematica pluridisciplinare HaMéd «Habitants, mobilités et transformation urbaine (Méditerranée, XVe-XXIe siècles)» dell’École française de Rome (2022-2026), insieme al CNR, all’Università di Rome La Sapienza e a tre laboratori francesi: TELEMMe (Aix-Marseille Université), Centre Norbert Elias (EHESS) e Institut d’Histoire Moderne et Contemporaine (CNRS-Université Paris 1).

Diretta da Fabio Amato e Eleonora Canepari, la rete vuole essere un luogo di coordinamento di attività scientifiche internazionali e di elaborazione di nuovi progetti attorno a tre temi principali:
1. Lieux de mobilité: permanences et transformations;
2. (Co)habiter la ville;
3. Économies urbaines de la mobilité.

Il prossimo appuntamento è per il 4 ottobre (via Zoom), con Pietro Cingolani e Marco Buttino che presenteranno due paper su “migranti e produzione di località in un territorio rurale, il Cuneese". 

Zoom: __

Data ultimo aggiornamento: 17/11/2024

Don't believe the hype!

Don't believe the hype!

Università di Napoli L'Orientale (Palazzo Giusso)
Aggiungi elementi extra
Documenti paragrafo
Immagine di copertina
logo momi

Il 27 ottobre, presso l'Università "L'Orientale" di Napoli, un seminario dedicato agli scritti di Stanley Cohen sul "panico morale".

Il seminario è organizzato dal Centro di Studi Postcoloniale e di Genere (CSPG) e dal MoMI. 

Data ultimo aggiornamento: 17/11/2024

Il ritorno della "diaspora"

Il ritorno della "diaspora"

Università di Napoli L'Orientale (Palazzo Du Mesnil)
Aggiungi elementi extra
Documenti paragrafo
Immagine di copertina
immagine locandina

l ritorno della "diaspora". Migranti di ritorno dagli Stati Uniti all'Italia

Il 25 novembre a Palazzo du Mesnil (Napoli), una giornata di studi promossa dall'Università "L'Orientale" dedicata alla migrazione di ritorno dagli Stati Uniti all'Italia. 

---

25 novembre 2022
9,30 - 17,00
Palazzo du Mesnil
Via Chiatamone 61, Napoli

Data ultimo aggiornamento: 17/11/2024

Il porto di Napoli e la città

Il porto di Napoli e la città

Università di Napoli Federico II (DIARC)
Immagine di copertina
foto porto napoli

Lunedì 21 Novembre, il Dipartimento di Architettura della Federico II, in collaborazione con il MoMI, organizza una conferenza sulla relazione tra il porto e la città di Napoli.

L'incontro vedrà la partecipazione del Laboratoire d’Économie et de Sociologie du Travail (LEST)

-----

21 novembre 2022
Ore 14,50
Dipartimento di Architettura Federico II
(Aula ovale)

Data ultimo aggiornamento: 17/11/2024

Immigrazione straniera e attività commerciali a Napoli

Immigrazione straniera e attività commerciali a Napoli

Online
Immagine di copertina
logo momi

Il MoMi fa parte della rete di ricerca tematica pluridisciplinare HaMéd «Habitants, mobilités et transformation urbaine (Méditerranée, XVe-XXIe siècles)» dell’École française de Rome (2022-2026), insieme al CNR, all’Università di Rome La Sapienza e a tre laboratori francesi: TELEMMe (Aix-Marseille Université), Centre Norbert Elias (EHESS) e Institut d’Histoire Moderne et Contemporaine (CNRS-Université Paris 1).

Diretta da Fabio Amato e Eleonora Canepari, la rete vuole essere un luogo di coordinamento di attività scientifiche internazionali e di elaborazione di nuovi progetti attorno a tre temi principali:
1. Lieux de mobilité: permanences et transformations;
2. (Co)habiter la ville;
3. Économies urbaines de la mobilité.

Il prossimo appuntamento è con Giovanni Laino il 17 gennaio.
Il tema della discussione sarà: "Immigrazione straniera e attività commerciali a Napoli"

 

ZOOM: (link dispobibile prossimamente)

Data ultimo aggiornamento: 17/11/2024

Ash Amin ospite del MoMI

Ash Amin ospite del MoMI

Università di Napoli L'Orientale (Palazzo Giusso)
Aggiungi elementi extra
Documenti paragrafo
Immagine di copertina
foto locandina seminario

Il geografo Ash Amin dell'Università di Cambridge sarà ospite de "L'Orientale" giovedì 7 aprile.

Il tema della presentazione sarà: "The urban ecology of stress: migrant lives in shangai". 

Presentano Fabio Amato (UNIOR) e Giovanni Laino (UNINA). 

Ore 16,30, aula Matteo Ripa (Palazzo Giusso). 

Data ultimo aggiornamento: 17/11/2024